Approfondimenti, notizie e consigli degli esperti per Configurare il preventivo e la gestione delle varianti

I vantaggi dell’utilizzo di sovvenzioni per l’implementazione di un sistema CPQ
Il governo italiano sostiene la digitalizzazione delle imprese con incentivi mirati. Scoprite nell’articolo come il PNRR e il Piano Transizione 4.0 finanziano anche soluzioni software come i sistemi CPQ – e quali opportunità ne derivano per il vostro business.

Perché un sistema ERP o CRM non può sostituire un CPQ
I sistemi ERP e CRM sono indispensabili per le aziende moderne, ma quando si tratta di creare preventivi complessi, spesso non sono sufficienti. È qui che entra in gioco il CPQ: scoprite nel nostro articolo perché una soluzione Configure Price Quote può davvero fare la differenza.

Perché la varietà dei prodotti fa male?
Molte aziende faticano con una crescente varietà di prodotti e processi poco efficienti, spesso causati da sistemi modulari non integrati nella struttura IT. Scoprite nel nostro articolo come strutture coerenti aiutano a gestire le varianti in modo sicuro ed efficiente.

PIM e CPQ
La creazione di preventivi per i prodotti configurabili è di solito tanto lunga e costosa quanto soggetta a errori. Scoprite come PIM e CPQ possono aiutare il vostro team di vendita a raggiungere le massime prestazioni nella creazione dei preventivi.

I configuratori di prodotto nel settore B2B: cosa occorre sapere
Scoprite cos’è esattamente un configuratore di prodotto, quali sono i tipi e le aree di applicazione, quali vantaggi hanno i configuratori e come sono strutturati.

Gestione efficace delle varianti per prodotti di successo
Come soddisfare le esigenze dei vostri clienti e massimizzare il vostro successo con la gestione delle varianti: 6 passi per il successo.

CPQ – Che cos’è?
CPQ è l’acronimo di Configure, Price, Quote, una catena di processi di vendita. Il software CPQ supporta questa catena di processi. Per sapere come funziona esattamente, consultate il nostro articolo sul blog.

CPQ contro la carenza di manodopera nel settore meccanico
Carenza di manodopera qualificata nell’ingegneria meccanica | Quanto è forte la domanda di lavoratori qualificati nell’ingegneria meccanica e impiantistica? Cosa possono fare le aziende?